Sunday
Mi chiamo Angelo e sono appassionato di astronomia, faccio parte del gruppo astrofili di Padova, dove svolgiamo attività di osservazione e divulgazione astronomica.
Di seguito vi invio questa foto del nostro Sole, effettuata da me con l'ausilio di un telescopio e di una macchina fotografica.

Descrizione breve: Il Sole è una stella che si trova al centro del nostro sistema solare, le sue dimensioni lo classificano come una "NANA GIALLA". È composto principalmente da gas ionizzato e plasma, che producono la sua intensa luce e il calore. Il suo diametro è di circa 1.392.000 chilometri, ovvero circa 109 volte quello della Terra. Grazie alla sua gravità, il Sole mantiene in orbita tutti i pianeti del sistema solare, tra cui la Terra. Il Sole è essenziale per la vita sulla Terra, in quanto fornisce la luce e il calore necessari per la fotosintesi e per la sopravvivenza degli organismi viventi.
Nella foto potete notare delle macchie scure, chiamate appunto macchie solari, ovvero aree scure e relativamente fredde che compaiono sulla superficie del Sole. Sono causate da flussi magnetici che emergono dal profondo della stella e che creano delle zone in cui la temperatura è leggermente più bassa rispetto alle zone circostanti. Le macchie solari possono avere dimensioni molto diverse, da poche centinaia di chilometri fino a decine di volte le dimensioni della Terra.
Possono persistere per diversi giorni o anche per alcune settimane, prima di scomparire gradualmente. Le macchie solari sono importanti perché sono associate a variazioni dell'attività solare, che possono influenzare il clima sulla Terra e le comunicazioni radio.
Monday
Questa sera vi propongo 3 foto reali della Luna da me eseguite, nel dettaglio possiamo vedere una Luna piena in tutto il suo splendore, una Falce di Luna e un'eclissi Lunare.



Breve descrizione: La Luna è un grande oggetto roccioso che orbita intorno alla Terra, unico satellite naturale del nostro pianeta; ha un diametro di circa 3.474 chilometri ed è il quinto satellite naturale più grande del sistema solare. Appare come un disco luminoso nel cielo notturno e può essere visibile a occhio nudo. La sua superficie è coperta da crateri, montagne, valli e pianure, e la sua atmosfera è molto sottile. La Luna è anche responsabile delle maree dell'oceano sulla Terra a causa della sua forza gravitazionale.
Descrizione eclissi: Un'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando un'ombra sulla Luna. Durante l'eclissi, la Luna entra gradualmente nell'ombra della Terra, diventando progressivamente più scura. Quando la Luna è completamente all'interno dell'ombra della Terra, assume una tonalità rossastra o bruna, a causa della luce solare filtrata attraverso l'atmosfera terrestre. Questa tonalità viene spesso chiamata "luna di sangue". L'eclissi lunare può essere osservata a occhio nudo e dura diverse ore. Si verifica quando la Luna è in fase piena e può essere osservata da diverse parti del mondo, a seconda della posizione della Luna rispetto alla Terra.
Tuesday
Buona sera a tutti, oggi è martedì e quindi vi allego una foto reale del pianeta rosso: Marte.

Marte è il quarto pianeta del sistema solare, situato tra la Terra e Giove. Il suo nome deriva dal dio romano della guerra a causa del suo caratteristico colore rosso, dovuto alla presenza di ossido di ferro sulla sua superficie.
Il clima su Marte è molto secco e freddo, con temperature che variano da -143°C a 35°C. L'atmosfera è molto sottile, composta principalmente da anidride carbonica, con tracce di azoto, argon e ossigeno.
Marte è noto per essere un pianeta molto studiato dagli scienziati e dai ricercatori per la sua somiglianza con la Terra, in particolare per la presenza di acqua ghiacciata sotto la superficie e per la possibilità di ospitare forme di vita. Numerose missioni spaziali sono state inviate su Marte per studiarlo e per cercare di comprendere meglio la sua storia e la sua geologia.
Le dimensioni e la distanza di Marte sono le seguenti:
Diametro: circa 6.780 km (circa la metà del diametro della Terra)
Massa: circa 0,107 la massa della Terra
Distanza media dal Sole: circa 227,9 milioni di km (1,52 unità astronomiche)
Periodo di rivoluzione (anno marziano): circa 687 giorni terrestri
Periodo di rotazione (giorno marziano): circa 24,6 ore terrestri.
La distanza tra Marte e la Terra varia a seconda delle posizioni dei due pianeti lungo le loro orbite. Durante l'opposizione, quando i due pianeti sono allineati con il Sole, la distanza minima tra di essi è di circa 54,6 milioni di km. Durante la congiunzione, quando i due pianeti sono situati su lati opposti del Sole, la distanza massima tra di essi può arrivare a circa 401 milioni di km..
Wednesday
Oggi è mercoledì, giorno di Mercurio, purtroppo non ho foto reali del pianeta in quanto impossibile da fotografare con strumentazione amatoriale, in alternativa vi allego una presentazione che ho fatto che raccoglie diversi argomenti astronomici, tra i quali: magnitudine di un oggetto celeste, stelle variabili, fotometria, pianeti extrasolari e viaggi interstellari.
Gli argomenti in se sono abbastanza complessi ma ho cercato di descriverli nel modo più semplice possibile.
Un saluto a tutti
Thursday
Buona sera a tutti, giovedì, giornata dedicata al pianeta Giove, di cui inserisco una foto reale, ottenuta sempre con fotocamera e telescopio astronomico.

Giove è il quinto pianeta del nostro sistema solare, ed è il più grande di tutti, con una massa che supera di gran lunga quella di tutti gli altri pianeti combinati. Giove è anche conosciuto come il "pianeta dei giganti gassosi" a causa della sua composizione prevalentemente gassosa.
La superficie visibile di Giove è caratterizzata dalla presenza di vortici atmosferici di grandi dimensioni, come la Grande Macchia Rossa, una tempesta che si estende da almeno 300 anni e che è più grande della Terra stessa. La temperatura sulla superficie di Giove varia notevolmente, con temperature medie di circa -145 gradi Celsius.
Il nucleo di Giove è composto principalmente da roccia, ghiaccio e materiali volatili come ammoniaca e metano. La densità del pianeta aumenta gradualmente dalla superficie fino al centro, dove la pressione e la temperatura sono così elevate da produrre un nucleo solido di metallo liquido.
Giove possiede un forte campo magnetico, il più potente di tutti i pianeti del sistema solare, che è circa 20.000 volte più forte del campo magnetico terrestre. Questo campo magnetico protegge il pianeta dalle particelle cariche provenienti dal Sole, creando anche intensi fenomeni di aurore boreali ai poli.
Giove ha un gran numero di satelliti naturali, almeno 79, il più grande dei quali è Ganimede, che è anche la più grande luna del sistema solare. Altri satelliti importanti sono Europa e Callisto, che potrebbero ospitare oceani di acqua liquida sotto la loro superficie ghiacciata.
Le dimensioni di Giove sono impressionanti: il suo diametro equatoriale è di circa 142.984 chilometri, che è circa 11 volte quello della Terra. La massa di Giove è di circa 1,898 x 10^27 kg, che è circa 318 volte quella della Terra. Il volume di Giove è così grande che potrebbe contenere più di 1.300 pianeti come la Terra all'interno della sua struttura.
La sua gravità è così forte che se ci fosse un oggetto del peso di 100 kg sulla Terra, esso peserebbe circa 236 kg sulla superficie di Giove.
Friday
Buona sera a tutti, continua la settimana astrale e siamo giunti a Venere. In questa foto sempre reale, è stata immortalata durante una fase del 70.1%.

Venere è il secondo pianeta dal Sole e il più vicino alla Terra tra quelli che si trovano all'interno dell'orbita terrestre. È un pianeta roccioso simile alla Terra per dimensioni e composizione, con un diametro di circa 12.104 km. La sua superficie è ricoperta da spesse nuvole di acido solforico che impediscono la vista della superficie dallo spazio.
La temperatura sulla superficie di Venere è estremamente elevata, in media di circa 460°C, a causa dell'effetto serra provocato dall'atmosfera densa e ricca di gas come anidride carbonica, azoto e vapor d'acqua. La pressione atmosferica a livello del suolo è circa 90 volte quella terrestre.
Venere ha un movimento di rotazione retrogrado, cioè ruota in senso opposto rispetto agli altri pianeti del sistema solare. Il suo periodo di rotazione è di circa 243 giorni, mentre il periodo di rivoluzione attorno al Sole è di circa 225 giorni terrestri.
Venere è stata oggetto di numerose missioni spaziali, tra cui la missione Magellan della NASA negli anni '90 che ha mappato dettagliatamente la superficie del pianeta.
Ecco alcune curiosità interessanti su Venere:
- Venere è spesso chiamato il "gemello della Terra" a causa delle sue dimensioni simili alla Terra.
- Venere è il pianeta più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna. Appare come una stella brillante al mattino presto o alla sera.
- Il giorno di Venere è più lungo dell'anno venusiano. Ci vogliono circa 243 giorni per completare una rotazione su se stesso, mentre ci vogliono solo circa 225 giorni per completare una rivoluzione intorno al Sole.
- La superficie di Venere è stata studiata con una serie di missioni spaziali, tra cui la missione Magellan della NASA negli anni '90. Grazie a queste missioni, sappiamo che la superficie di Venere è piena di vulcani attivi, crateri, montagne e valli.
- La temperatura sulla superficie di Venere è così alta che anche i metalli come il piombo si fondono. La temperatura media sulla superficie è di circa 460 gradi Celsius.
- Venere è l'unico pianeta del sistema solare a ruotare in senso retrogrado rispetto agli altri pianeti. Ciò significa che la sua rotazione è opposta a quella degli altri pianeti.
- Venere è stato spesso associato alla dea romana dell'amore e della bellezza, a causa della sua brillantezza nel cielo notturno.
- Nel 1961, l'Unione Sovietica lanciò la prima sonda spaziale che riuscì ad atterrare sulla superficie di Venere, la Venera 1.
- Venere non ha una luna, a differenza della maggior parte degli altri pianeti del sistema solare.
- Nel 2020, è stata scoperta una possibile biosignatura nell'atmosfera di Venere, che potrebbe indicare la presenza di vita. Tuttavia, questa scoperta deve essere ancora confermata.
Saturday
Buona sera a tutti, oggi è la volta di Saturno, cui allego foto reale e una descrizione del pianeta:

-
Saturno è il pianeta del sistema solare con il più grande sistema di anelli. Gli anelli di Saturno sono composti principalmente da ghiaccio e polvere, e sono divisi in numerose sezioni.
-
Saturno è il secondo pianeta del sistema solare ad avere una grande quantità di gas liquefatto nel suo nucleo, dopo Giove. Questo gas liquefatto potrebbe causare un campo magnetico estremamente potente.
-
La temperatura media della superficie di Saturno è di circa -178 °C, rendendolo uno dei pianeti più freddi del sistema solare.
-
Saturno ha almeno 82 satelliti naturali confermati, di cui Titano è il più grande. Questi satelliti hanno nomi tratti dalla mitologia greca e romana.
-
Il periodo di rotazione di Saturno è molto veloce rispetto agli altri pianeti del sistema solare, con un'ora di Saturno che dura circa 10,5 ore terrestri.
-
Il polo nord di Saturno ha una strana forma esagonale, che è stata osservata dalla sonda Cassini della NASA.
-
La densità media di Saturno è inferiore a quella dell'acqua, il che significa che, se esistesse un oceano abbastanza grande, Saturno galleggerebbe sull'acqua.
-
Il pianeta è stato scoperto dai Babilonesi nel 700 a.C. e successivamente osservato e registrato da numerosi astronomi nel corso della storia.
-
Nel 2017, la sonda spaziale Cassini è stata inviata in missione per studiare Saturno e i suoi satelliti. La missione si è conclusa con la distruzione della sonda, che è stata fatta precipitare nell'atmosfera del pianeta per evitare la contaminazione di eventuali forme di vita extraterrestri.
-
Saturno ha un diametro di circa 120.500 chilometri, il che lo rende il secondo pianeta più grande del sistema solare dopo Giove.
Aggiungi commento
Commenti