acqua nel sistema solare

Pubblicato il 20 marzo 2023 alle ore 08:35

 

L'acqua: uno degli ingredienti principali del nostro pianeta per lo sviluppo della vita, ma l'acqua non è presente solo sulla Terra, ma anche nel nostro sistema solare e oltre.
L'acqua nel sistema solare si trova in diverse forme e in diversi luoghi.
Innanzitutto, sulla Terra l'acqua è presente principalmente in forma liquida, ma anche come ghiaccio nelle regioni polari, nei ghiacciai e nelle nevi perenni.
Al di fuori della Terra, l'acqua è stata trovata sotto forma di ghiaccio sui poli di Marte e sugli asteroidi della fascia principale tra Marte e Giove. Ci sono anche evidenze che suggeriscono la presenza di acqua sotto forma di vapore e ghiaccio sulla luna Europa di Giove e sulla luna Encelado di Saturno.
Oltre a questo, l'acqua è stata trovata sotto forma di molecole legate a minerali nella polvere interstellare e nei meteoriti. Questo suggerisce che l'acqua potrebbe essere presente anche in altri sistemi solari.
Inoltre, la NASA ha scoperto tracce di molecole di acqua sulla superficie della Luna, che potrebbero essere utilizzate per futuri progetti di esplorazione spaziale.
In generale, l'acqua è un composto comune nel sistema solare, e la sua presenza in diverse forme e luoghi potrebbe fornire importanti informazioni sulla formazione e l'evoluzione dei pianeti e degli altri corpi celesti.
Nei prossimi giorni vedremo nel dettaglio di ogni singolo pianeta, la presenza o meno di acqua in tutte le sue forme.
 
 

Le comete

Rimanendo in tema "acqua", oggi andiamo ad apprendere un oggetto celeste che contiene vari elementi tra cui appunto l'acqua: LA COMETA.
Le comete sono dei corpi celesti relativamente piccoli, simili ad asteroidi, composti da gas ghiacciati come metano, ammoniaca, anidrite carbonica e acqua. Queste superficie ghiacciate delle comete è denominata PERMAFROST, ovvero ghiaccio perenne.
Le comete sono ciò che resta dopo la formazione del Sistema Solare, sono situate nella nube di Oort, una zona oltre le orbite dei pianeti e può capitare che qualcuna di queste comete si allontani dalla nube di Oort, verso l'interno del Sistema Solare, con orbite ellittiche. Quando passano vicino il Sole, la superficie delle comete subiscono la "sublimazione", vale a dire che i vari gas e acqua allo stato solido, passano allo stato gassoso (vapore), senza passare prima per lo stato liquido e così facendo si crea la famosa Chioma.
La foto che ho messo, realizzata questa volta solo con macchina fotografica senza telescopio, potete osservare in alto a sinistra la costellazione delle PLEIADI, mentre in basso a destra di colore verde, si tratta dei una cometa chiamata WIRTHANEN.
Avrete notato che però non si vede la coda, in realtà c'è, ma la cometa in oggetto rispetto al nostro punto di osservazione, era frontale e quindi la chioma è dietro e quindi purtroppo non visibile a noi.

Acqua su Marte 

Buona sera a tutti, oggi inizieremo il percorso della presenza di acqua sui pianeti del sistema solare, essendo martedì, direi di iniziare con Marte.
Ci sono prove che l'acqua è presente su Marte, sia sotto forma di ghiaccio che di acqua liquida. La NASA ha confermato che ci sono stati dei depositi di ghiaccio d'acqua scoperti sulla superficie di Marte, in particolare nelle regioni polari.
Inoltre, la sonda Phoenix della NASA ha trovato ghiaccio d'acqua sotto la superficie di Marte. Altre missioni della NASA, come la Mars Reconnaissance Orbiter, hanno anche trovato prove di acqua liquida sulla superficie di Marte in alcuni punti, in particolare in alcune profondità sotto la superficie.
Queste scoperte sono molto importanti perché l'acqua è essenziale per la vita come la conosciamo, e la presenza di acqua su Marte aumenta le possibilità di trovare forme di vita o di colonizzare il pianeta in futuro.
Marte è un pianeta freddo, desertico e completamente inabitabile. Ma non è sempre stato così: circa tre miliardi di anni fa era un mondo ospitale, con temperature confortevoli, una densa atmosfera e, soprattutto, acqua liquida in abbondanza.
La foto (presa dal web) mostra lo storico della presenza di acqua liquida nella superficie del pianeta rosso.

Acqua su Mercurio 

Buona sera a tutti, oggi è la volta di Mercurio, che potete vedere in foto presa dal web, impossibile da fotografare con strumentazione amatoriale.
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole del nostro sistema solare ed è il più piccolo dei pianeti interni, ovvero quelli che orbitano intorno al Sole all'interno dell'orbita di Giove. La sua superficie è rocciosa e craterizzata, simile a quella della Luna, ed è priva di atmosfera significativa.
A causa della sua vicinanza al Sole, la temperatura diurna sulla superficie di Mercurio può raggiungere fino a 430 gradi Celsius, mentre la temperatura notturna può scendere fino a -180 gradi Celsius. Mercurio ha anche una rotazione molto lenta, il che significa che un giorno su Mercurio dura circa 176 giorni terrestri, mentre un anno su Mercurio dura solo circa 88 giorni terrestri.
A causa delle sue condizioni estreme e della sua vicinanza al Sole, Mercurio è un pianeta difficile da studiare, ma le missioni spaziali come la sonda MESSENGER della NASA hanno fornito importanti informazioni sulla sua geologia, la sua composizione e la sua storia.
Ma esiste l'acqua su Mercurio?
L'acqua su Mercurio non esiste in forma liquida sulla sua superficie a causa delle sue condizioni estreme.
Inoltre, l'atmosfera di Mercurio è così sottile che non è in grado di trattenere l'acqua o altri gas leggeri come l'ossigeno e l'azoto. Ciò significa che l'acqua sulla superficie di Mercurio evaporerebbe rapidamente e si disperderebbe nello spazio.
Inoltre, l'atmosfera di Mercurio è così sottile che non è in grado di trattenere l'acqua o altri gas leggeri come l'ossigeno e l'azoto. Ciò significa che l'acqua sulla superficie di Mercurio evaporerebbe rapidamente e si disperderebbe nello spazio.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador