Cosa serve ad un neonato

Pubblicato il 16 marzo 2023 alle ore 13:47

Un neonato quando nasce ha bisogno di amore, di accudimento e tranquillità. Il metodo Montessori parte sin dalla nascita creando per il bebè il suo ambiente che con il tempo verrà modificato assecondando le sue esigenze.

La mamma sarà il suo punto di riferimento. Il profumo della pelle, il calore, il battito del cuore, la voce della mamma. Molte cose che gli hanno fatto compagnia durante i nove mesi di gestazione. Per questo tenere il bebè a contatto è la soluzione migliore per assecondare ogni suo bisogno. A tal proposito può venire in aiuto l'uso di una fascia o di un marsupio. Affidatevi ad una brava consulente che vi saprà guidare nella scelta più adatta a voi.

Sofia ha passato i suoi primi tre mesi in fascia.

Nei momenti di veglia si possono offrire le prime giostrine Montessori.

Giostrina Munari da 2 a 3 settimane di età

La prima giostrina del set si chiama Munari e prende il nome dal suo ideatore Bruno Munari, designer, artista e scrittore milanese, che appoggiava Maria Montessori nel suo progetto pedagogico, di cui condivideva molti dei principi. È costituita da una sfera trasparente che riflette la luce su forme geometriche in bianco e nero, ovvero i primi colori che il neonato riesce a distinguere.  Va usata non prima delle 2-3 settimane, e permette di concentrarsi sugli oggetti e di metterne a fuoco le forme e i colori. (Credits ourmontessoriway.com)

Giostrina degli ottaedri da 5 a 6 settimane di età

La seconda giostrina Montessori, quella degli ottaedri, è adatta dalla quinta alla sesta settimana di vita. È stata studiata per stimolare il bambino a distinguere i colori primari giallo, rosso e blu in movimento.  È costituita da 3 forme solide tridimensionali di differenti grandezze in materiali lucidi riflettenti la luce. L’ottaedro più piccolo è giallo, quello medio è rosso e quello di dimensioni maggiori è blu. Perché questa differenza di grandezza? In questa fascia d’età i bambini vedono meglio il giallo, mediamente il rosso e ha difficoltà nel riconoscere il blu. Ricordatevi di posizionare la giostrina in modo che il bimbo non possa toccarla con le mani, ma neanche troppo distante per non fargli sforzare troppo la vista. (Credits howwemontessori.typepad.com)

 

 

Giostrina Gobbi da 8 a 9 settimane di età

La terza giostrina è la Gobbi, chiamata comunemente anche “il Gobbi ” e che prende il nome dalla creatrice Gianna Gobbi, stretta collaboratrice di Maria Montessori. La giostra prevede 5 sfere di uguale dimensione e colore, ma dalle differenti tonalità, appese a un sostegno con fili di diverse misure crescenti. Il filo che lega al sostegno la palla di gradazione di colore più chiara è il più corto, mentre quello che aggancia quella di tonalità più scura al supporto è il più lungo. Le palline sono realizzate in cotone o altro materiale lucido che possa riflettere la luce, è da introdurre tra i 2-3 mesi di età del bambino, quando è può riconoscere le differenti gradazioni di un colore. Inoltre l’oscillazione lenta delle sfere ha un’azione tranquillizzante sul bebè. (Credits www.elternvommars.com)

 

Giostrina delle ballerine dalle 12 alle 16 settimane di età

La giostrina delle ballerine va introdotta ai 3-4 mesi di età e prima che inizia a tirare a sé gli oggetti. Le figure in carta lucida che la compongono, muovendosi, sembrano dei ballerini danzanti. Quando il bambino comincerà a coordinare i movimenti possiamo avvicinarla in modo che riesca a toccarla, iniziando a sperimentare oltre al senso della vista, anche il tatto. Quando la giostrina non susciterà più interesse nel bambino (al massimo intorno all’anno) potete toglierla! (Credits mumuchu.com)

Dove acquistare le giostrine Montessori

Esistono dei set che comprendono le quattro giostrine e si possono acquistare nei negozi di giocattoli più di “nicchia”, quelli che hanno attenzioni particolari alla tipologia dei materiali e all’aspetto educativo degli stessi. Ce ne saranno sicuramente nella vostra città o in una vicina! Oppure potete acquistarle direttamente negli shop online digitando “giostrine Montessori” o “Montessori mobiles” (in inglese). Troverete sia i set completi, ma è anche possibile acquistare le giostrine separatamente. L’altra opzione è crearle da soli. Vi giro alcuni link per scaricare i fogli guida con cui realizzarle:

 

Giostrina Munari

http://www.lecoinmontessori.com/wp-content/uploads/2012/10/Mobile-Munari-6cm.pdf

Giostrina Ottaedro 

https://www.lateladicarlotta.com/wp-content/uploads/2015/06/Ottaedro-template.pdf

Giostrina Ballerine

https://drive.google.com/file/d/1xA97DL1V_1vVPGtRw085br5MEBa0z6mhHd-iuIa7HNDmVis8LWFYm6SlKnEJ/view

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.